L’amore da cui nascono è quello per l’arte pasticcera, anzi, per l’arte dell’alimentazione attraverso le ricette di pasticceria. La collezione di pasticcini e biscotti Duca d’Alba ha le sue origini nel desiderio di un artigiano di riscoprire i gusti che nella tradizione dolciaria delle Langhe solleticano il palato senza appesantire la digestione.
Nel nome Duca d’Alba c’è una lunga ricerca e un appassionato studio delle varietà di cereali, di zuccheri, di forme adatte a entrare nelle credenze e nella dieta moderna insieme alla consapevolezza di regole antiche di benessere: ingredienti naturali e misura nei condimenti in una consistenza golosa che fa dell’equilibrio una virtù.
Per mantenere la cura e la pazienza artigiana in un mercato impaziente la dolceria piemontese ha scelto di affidarsi alla famiglia Grondona, un nome legato dagli inizi dell’800 alla cultura della qualità alimentare e del rispetto di metodi lenti (nella ricerca, nelle lavorazioni, nella selezione dei fornitori) anche all’interno del processo industriale.
Per la famiglia Grondona, che ha portato la tradizione ligure in tutto il mondo custodendone le antiche ricette, ampliare la propria competenza ai prodotti Duca d’Alba ha significato poter dare libero sfogo alla fantasia in un laboratorio di gusti e nuove ricette che non smette mai di sfornare nuove idee.